François Rabelais

François Rabelais Considerato uno dei più importanti protagonisti del rinascimento francese, Rabelais è noto soprattutto per il ''Pantagruel'' (1532) e il ''Gargantua'' (1534).

Tra gli umanisti più noti del XVI secolo, lo scrittore francese riprende e rinnova alcuni dei temi e delle figure letterarie che furono già di Luigi Pulci e di Teofilo Folengo, arricchendoli con una straordinaria inventiva linguistica in larga parte attribuibile alla sua cultura di intellettuale del Rinascimento, cultura assai varia e tutt'altro che superficiale. L'opera di Rabelais verrà inserita nell'Index Librorum Prohibitorum e incorrerà più volte nelle aspre censure della Sorbona.

È considerato dalla critica, in particolare dopo il saggio di Michail Bachtin, ''L'opera di Rabelais e la cultura popolare'' (trad. it. 1979), come il maggior esponente di quel particolare filone della cultura rinascimentale definito come anti-classicismo o anti-rinascimento, che rifiutando le norme tematiche e linguistiche dei generi "alti" come la lirica amorosa petrarchista o l'epica cavalleresca, sceglie invece come argomento tutto ciò che è "basso", come il corpo e le sue funzioni, il cibo, il vino, il sesso, contraddistinguendosi, sul piano linguistico, per una grande ricchezza e creatività verbale. da Wikipedia
1
di Rabelais, François.
Pubblicazione 1972
Libro
2
di Rabelais, François.
Pubblicazione 1953
Libro
3
di Rabelais, François.
Pubblicazione 1980
Altri autori: ...Rabelais, François....
Libro
4
di RABELAIS, FRANCOIS.
Pubblicazione 1964
Libro
5
di RABELAIS, FRANCOIS.
Pubblicazione 1926
Libro
6
di RABELAIS, FRANCOIS.
Pubblicazione 1926
Libro
7
di Rabelais, François.
Pubblicazione 1994
Libro
8
di Rabelais, François.
Pubblicazione 1994
Libro
9
di RABELAIS, FRANCOIS.
Pubblicazione 1981
Libro
10
di RABELAIS, FRANCOIS.
Pubblicazione 1981
Libro
11
di Rabelais, François.
Pubblicazione 1981
Libro
12
13
di Rabelais, François.
Pubblicazione 2003
Libro
14
di Rabelais, François., Rode, Jože.
Pubblicazione 1993
Libro