Slovenia

25 giugno 1991 | ingressoONU = 22 maggio 1992 | ingressoUE = 1º maggio 2004 | superficieTotale = | superficieOrdine = 150 | superficieAcqua = 0,6 | popolazioneTotale = | popolazioneAnno = 2024 | popolazioneOrdine = 142 | popolazioneDensita = | popolazioneCrescita = -0,26% (stima del 2015) | nomeAbitanti = Sloveni | confini = Italia, Austria, Ungheria, Croazia | continente = Europa | orario = UTC+1 | PIL = | PILValuta = € | PILAnno = 2024 | PILOrdine = | PILprocapite = 34 026 | PILprocapiteValuta = $ | PILprocapiteAnno = 2019 | PILprocapiteOrdine = 36 | PILPPA = 80375 | PILPPAValuta = $ | PILPPAAnno = 2019 | PILPPAOrdine = 88 | PILPPAprocapite = 38,841 | PILPPAprocapiteValuta = $ | PILPPAprocapiteAnno = 2019 | PILPPAprocapiteOrdine = 39 | HDI = 0,926 (molto alto) | HDIAnno = 2022 | HDIOrdine = 22 | TFT = 1,6 (2010) | energia = | tld = .si, .eu | telefono = | targa = | inno = Zdravljica (7ª strofa) | festa = 25 giugno | note = Membro ONU dal 22 maggio 1992
Membro NATO dal 29 marzo 2004
Membro UE dal 1º maggio 2004 | stato precedente =
(Repubblica Socialista di Slovenia) }}
La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno ''Republika Slovenija'', in ungherese '' Szlovén Köztársaság''), è uno Stato sovrano dell'Europa centrale. Confina a ovest con l'Italia (Friuli-Venezia Giulia), a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia, affacciandosi a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste). La sua capitale è Lubiana.
Dal 1º maggio 2004 la Slovenia è uno stato membro dell'Unione europea; dal 1º gennaio 2007 l'euro è diventato la valuta nazionale, sostituendo il tallero sloveno, adottato nel 1991 dopo l'indipendenza; precedentemente la moneta era il dinaro iugoslavo. Nella regione istriana del Paese vive una comunità autoctona italiana, mentre nella zona di confine orientale si trova quella ungherese; crescente è l'immigrazione serba e bosniaco-erzegovina. Dal 2000 la Slovenia è membro dell'Iniziativa Adriatico Ionica, che ha lo scopo di favorire il processo di integrazione dei paesi balcanici all'interno dell'Unione Europea.
La Festa nazionale slovena, così come quella croata, ricorre il 25 giugno, anniversario della dichiarazione d'indipendenza del 1991 dalla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. da Wikipedia
1
Pubblicazione 1982
Altri autori:
“...Slovenija, Zakoni....”
Libro
2
Pubblicazione 1997
“...Slovenija....”
Libro
3
Pubblicazione 1996
“...Slovenija....”
Libro
4
Pubblicazione 2011
“...Slovenija....”
Libro
5
6
7
8
Pubblicazione 2006
“...Slovenija....”
Libro
9
10
11
Pubblicazione 1996
“...Slovenija....”
Conference Proceeding
Libro
12
Pubblicazione 1956
“...Slovenija....”
Conference Proceeding
Libro
13
Pubblicazione 1959
“...Slovenija....”
Conference Proceeding
Libro
14
Pubblicazione 2000
“...Slovenija....”
Conference Proceeding
Libro
15
Pubblicazione 2001
“...Slovenija....”
Conference Proceeding
Libro
16
Pubblicazione 2001
“...Slovenija....”
Conference Proceeding
Libro
17
Pubblicazione 2008
“...Slovenija....”
Libro
18
di Breznik, Janez., Duhovnik, Janez, 1942-, Kmecl, Andrej., Knez, Rajko., Blaganje, Dušan., Čebulj, Janez, 1957-
Pubblicazione 2010
“...Slovenija....”Pubblicazione 2010
Libro
19
Pubblicazione 1998
“...Slovenija....”
Libro
20