Claude Debussy

Claude Debussy È considerato uno dei più importanti compositori francesi di sempre, nonché uno dei massimi protagonisti del simbolismo musicale.

Nella sua musica confluirono le tematiche della scuola francese da Gounod a Fauré, la ricerca pianistica di Chopin, la scoperta di inconsuete armonie orientali e, inizialmente, le innovazioni verso una nuova armonia di Wagner. Figura a sé stante rispetto ai suoi colleghi musicisti, con cui non sempre ebbe relazioni facili, si trovò più a suo agio con poeti e pittori. Nei salotti letterari si avvicinò a quel clima estremamente raffinato nato dalle poesie di Charles Baudelaire e poi di Verlaine e Mallarmé. La sua sensibilità era capace di cogliere quelle sfumature e quei riflessi impalpabili che all'epoca lo portarono ad essere accostato alla pittura impressionista, tantoché Debussy viene tuttora visto, da buona parte della storiografia musicale, fra cui Massimo Mila, come uno dei principali esponenti dell'impressionismo musicale; lo stesso compositore negò tali influenze nella sua musica, nonché l'appartenenza a tale movimento artistico. Più significative furono invece le influenze simboliste, legate alle sue predilezioni letterarie e alle frequentazioni di vari salotti, fra di tutti il più importante quello di Mallarmé, e alcune suggestioni provenienti dall'ultima produzione wagneriana.

Il cammino per trovare un suo linguaggio autentico fu lungo e laborioso. Dopo aver composto brani significativi come il ''Prélude à l'après-midi d'un faune'' e la ''Suite bergamasque'', raggiunse il suo primo vero successo a quarant'anni con l'opera ''Pelléas et Mélisande''. Con ''La Mer'' elaborò un vero rinnovamento dello stile sinfonico; egli però predilesse sempre il pianoforte per le sue composizioni lasciando opere come ''Images'', ''Children's Corner'' e i 24 ''Préludes''.

Nella sua opera si trovano costantemente aspetti per lui irrinunciabili: la bellezza, un'espressione fondata su un grande equilibrio ed esattezza, e una costruzione compositiva solida, elementi che si ritroveranno nella futura musica del Novecento. da Wikipedia
1
CD Reg. sonora musicale
2
CD Reg. sonora musicale
3
di Debussy, Claude.
Pubblicazione 1967
Altri autori: ...Debussy, Claude....
CD Reg. sonora musicale
4
di Debussy, Claude.
Pubblicazione 1906
Musica a stampa Libro
5
di Debussy, Claude.
Pubblicazione 1989
Altri autori: ...Debussy, Claude....
Reg. sonora musicale Reg. sonora musicale
6
di Debussy, Claude.
Pubblicazione 1977
Altri autori: ...Debussy, Claude....
CD Reg. sonora musicale
7
8
di Debussy, Claude.
Pubblicazione 1999
Libro
9
di Debussy, Claude.
Pubblicazione 1978
CD Reg. sonora musicale
10
di Debussy, Claude.
Pubblicazione 1993
Altri autori: ...Debussy, Claude....
Reg. sonora musicale Reg. sonora musicale
11
di Debussy, Claude.
Pubblicazione 1986
Reg. sonora musicale Reg. sonora musicale
12
di Debussy, Claude.
Pubblicazione 1988
Reg. sonora musicale Reg. sonora musicale
13
di Debussy, Claude.
Pubblicazione 1990
Reg. sonora musicale Reg. sonora musicale
14
di Debussy, Claude.
Pubblicazione 1984
Reg. sonora musicale Reg. sonora musicale
15
di Debussy, Claude.
Pubblicazione 1989
Reg. sonora musicale
16
di Debussy, Claude.
Pubblicazione 1992
Reg. sonora musicale Reg. sonora musicale
17
di Debussy, Claude.
Pubblicazione 1971
Musica a stampa Libro
18
di Debussy, Claude.
Pubblicazione 1994
Altri autori: ...Debussy, Claude....
Reg. sonora musicale Reg. sonora musicale
19
di Debussy, Claude.
Pubblicazione 1992
Altri autori: ...Debussy, Claude....
Reg. sonora musicale Reg. sonora musicale
20
Reg. sonora musicale Reg. sonora musicale Capitolo di libro