Ferenc Molnár

Ferenc Molnár La sua opera complessiva, ispirata ad autori come Luigi Pirandello, Oscar Wilde, George Bernard Shaw, ma dotata di un certo carattere personale, si distingue per un profondo senso critico verso i prepotenti e gli arroganti. Specialmente nei suoi lavori più conosciuti si denota, appena celata dietro dialoghi e situazioni non privi di umorismo, un'accorata partecipazione alle vicende di figure umane oppresse da ingiustizie sociali.

Molnár ebbe ancora giovane una subitanea notorietà: dopo la pubblicazione del racconto ''Danubio blu'' (uscito nel 1902 con titolo differente), nel 1907 venne rappresentato il suo dramma ''Il diavolo'' (1907) e successivamente furono messe in scena altre sue commedie fra cui, nel 1909, il poema scenico ''Liliom'' e, nel 1925, ''Il cigno'' e ''Giochi al castello'', meta-rappresentazione di uno spettacolo di attori.

Molte sue opere sono state adattate da celebri autori, fra cui Tom Stoppard, P. G. Wodehouse e Arthur Miller, sia per il cinema che per il teatro e la radio. da Wikipedia
1
di Molnár, Ferenc.
Pubblicazione 1965
Libro
2
di Molnár, Ferenc.
Pubblicazione 1965
Libro
3
di Molnár, Ferenc.
Pubblicazione 1971
Libro
4
di Molnár, Ferenc.
Pubblicazione 1985
Libro
5
di Molnár, Ferenc, 1878-1952.
Pubblicazione 1974
Libro
6
di Molnár, Ferenc., Zagorski, Cvetko.
Pubblicazione 1978
Libro
7
di Molnár, Ferenc., Polgar, Alfred.
Pubblicazione 1989
Libro
8
di Molnár, Ferenc, 1878-1952.
Pubblicazione 1978
Libro
9
di Molnár, Ferenc., Austin, F.
Pubblicazione 1973
Libro
10
di Molnár, Ferenc, 1878-1952.
Pubblicazione 1967
Libro
11
di Molnár, Ferenc, 1878-1952.
Pubblicazione 2018
Libro